Questi farmaci uccidono
Attento ai medicinali che usi – pexel – ilcorrierino.com

Se hai preso o usi frequentemente antinfiammatori sei in serio pericolo. Smetti subito o rischi l’infarto

Il benessere e la salute rappresentano due tra i beni più preziosi nella vita di una persona. Prendersi cura del proprio corpo e della propria mente è un impegno quotidiano, spesso sottovalutato, ma essenziale per vivere pienamente.

In un mondo frenetico, fatto di impegni e stress costanti, ritagliarsi del tempo per se stessi diventa una forma di rispetto e di amore personale. La prevenzione gioca un ruolo cruciale: non bisogna attendere che un sintomo diventi un problema per rivolgersi a uno specialista.

Controlli periodici, visite di routine e uno stile di vita equilibrato sono le fondamenta per mantenere la salute nel tempo.

Una corretta alimentazione è, assieme all’attività fisica, uno degli strumenti principali per garantirsi energia, vitalità e resistenza. Mangiare bene significa nutrire il corpo con ciò di cui ha bisogno, senza eccessi e senza carenze, ascoltando i segnali dell’organismo e rispettando i suoi ritmi naturali.

Prendersi cura di sé

Non si tratta solo di evitare alimenti dannosi, ma di imparare a conoscere le proprietà benefiche di ciò che si porta in tavola.

Naturalmente, nonostante le precauzioni, può capitare di ammalarsi o di attraversare momenti di malessere fisico. In questi casi, i farmaci rappresentano un grande alleato. Dalle medicine da banco, utili per alleviare i fastidi stagionali come tosse, raffreddore o dolori muscolari, fino ai farmaci più impegnativi, prescritti dal medico per patologie più serie.

L’importante è affidarsi sempre al consiglio di un professionista e non abusarne. L’automedicazione può rivelarsi rischiosa, e un uso scorretto dei medicinali può portare a conseguenze indesiderate.

Una notizia sconvolgente
L’annuncio sugli antinfiammatori – pexel – ilcorrierino.com

La notizia diffusa sugli antinfiammatori

Proprio su questo tema si è concentrata recentemente l’Agenzia italiana del farmaco nota con la sigla AIFA, che ha diffuso un’importante informazione riguardo agli antinfiammatori non steroidei, comunemente noti come fans. Secondo quanto riportato, l’uso prolungato e non controllato di questi farmaci può aumentare in modo significativo il rischio di infarto. Si tratta di medicinali molto utilizzati, spesso per trattare dolori articolari, muscolari o infiammazioni croniche, ma che, se assunti con leggerezza e per lunghi periodi, possono incidere negativamente sulla salute cardiovascolare.

La raccomandazione è dunque chiara: anche per i farmaci apparentemente innocui, è fondamentale rispettare le indicazioni riportate nei fogli illustrativi, non superare le dosi consigliate e confrontarsi con il medico, soprattutto in presenza di fattori di rischio come ipertensione, colesterolo alto o familiarità con problemi cardiaci. La salute è un equilibrio delicato, e anche ciò che dovrebbe aiutarci può, se mal gestito, diventare un pericolo. La consapevolezza e la prudenza restano i migliori strumenti di difesa.