Proteggere l’auto con l’assicurazione (Canva) Ilcorrierino.comL’assicurazione auto subisce una svolta e interviene l’intelligenza artificiale: ecco come stanno cambiando le cose.L’assicurazione auto è indispensabile, quando ti immetti su strada. Questa pensa a te e a tutte le persone che incroci lungo il tuo percorso, tutelandovi.Negli ultimi tempi, si sono diffuse diverse agenzie, oltre a quelle storiche, che danno modo di risparmiare notevolmente sulla polizza auto.Ad ogni modo, a prescindere dal costo, questa è una pratica da regolarizzare ogni anno, necessariamente. Sappi, però, che ora entra in gioco anche l’Intelligenza Artificiale. Ecco di cosa si tratta.Lo sviluppo delle tecnologieNegli ultimi anni, la tecnologia ha vissuto uno sviluppo straordinario. Noi, ovviamente, ne siamo stati coinvolti a pieno. Dallo smartphone, fino ai social, per poi arrivare all’Intelligenza Artificiale, tutto ormai è più tech. Nella maggior parte dei casi, queste innovazioni semplificano e migliorano la vita di noi umani, sia dal punto di vista del lavoro, che dal punto di vista personale e dell’intrattenimento.Ogni settore sta cercando di adattarsi a questo nuovo scenario, provando a integrare la parte tecnologica a quella più classica, così da stare al passo con i tempi. Tra tutti, anche le compagnie assicurative hanno intenzione di sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, per mettere a disposizione dei loro clienti delle alternative più valide e ghiotte. Più andiamo avanti con gli anni e più gli utenti diventano autonomi in tutto e per tutto. Possono sbrigare le loro pratiche con maggiore rapidità, senza ricorrere a troppi intermediari. Da oggi in poi, ti basterà interfacciarti con l’Intelligenza Artificiale e il gioco è fatto.Uomo che tiene tra le mani l’ologramma di un’automobile (Canva) Ilcorrierino.comIntelligenza Artificiale e assicurazione autoIl nuovo metodo, introdotto di recente, ha a che fare con il machine learning, ovvero con un insieme di algoritmi, che elabora dati in maniera autonoma. In campo assicurativo, questo sistema servirà ad analizzare tutti i dati relativi ai sinistri e alle dinamiche di guida dei clienti, in modo tale da individuare le tendenze che possono prevenire gli incidenti stradali. Attualmente, circa il 27% delle compagnie assicurative si serve del machine learning per i suoi affari, mentre il 43% delle società di settore sfrutta l’Intelligenza Artificiale.Quest’ultima risulta essere anche molto utile, al pari del machine learning, in quanto le pagine online dedicate alle polizze auto si servono di chatbot, cioè di assistenti virtuali gestiti dall’AI. Per gli utenti, questi servizi di supporto risultano essere molto preziosi. Chiaramente, anche se l’Intelligenza Artificiale può fornire indicazioni e informazioni precise, tocca sempre all’uomo prendere la decisione finale. È fondamentale mantenere il giusto equilibrio tra tecnologia e pensiero umano, così da avere i risultati migliori. Navigazione articoliTatuaggi: queste sono le tendenze e gli stili per la primavera 2025 Ultim’ora posto di blocco, “Preferisci gli Oasis oppure gli Iron Maiden”: se sbagli sono 3 mesi di reclusione | La domanda a trabocchetto la fanno a tutti