Home » Nuovo obbligo, lo devi tenere in macchina per forza: se stai senza sono 300€ di multa

Nuovo obbligo, lo devi tenere in macchina per forza: se stai senza sono 300€ di multa

Posto di blocco Polizia Locale
Codice della Strada: 300 euro di multa per chi infrange l’obbligo.

Le nuove normative non ammettono eccezioni: se non possiedi questo oggetto nell’auto rischi una sanzione fino a 300 euro.

Quando si parla di Codice della Strada, la prudenza non è mai troppa. Per quanto si rispetti le regole stradali, a diventare un problema potrebbe essere ciò che teniamo – o meglio, non teniamo – nella nostra auto. I posti di blocco, così come i posti di controllo, prevedono controlli che possono spaziare dalla semplice richiesta di patente e libretto, per finire da accertamenti più approfonditi sulla regolarità del veicolo.

Ed è qui che entrano in gioco diversi strumenti come il giubbotto riflettente. Come noto, nonché presente nell’articolo 162, “è fatto divieto al conducente di scendere dal veicolo e circolare senza avere indossato giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità”.

Per poi passare alle eventuali catene da neve (o pneumatici invernali) e il seggiolino per i bambini di statura inferiore a 1,50 m, “adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”. A questa regola se n’è aggiunta una nuova, del 2019, che prevede l’obbligo dei cosiddetti dispositivi anti-abbandono.

E questi sono solo piccoli esempi. In molti sembrano dimenticare un altro strumento apparentemente futile, ma estremamente importante. La sua assenza può portare a sanzioni di oltre 300 euro.

Il triangolo rosso in auto

Tra i vari obblighi che deve rispettare un conducente, troviamo quello di avere sempre triangolo rosso durante la guida. Noto ufficialmente come ‘segnale mobile di pericolo’, è un dispositivo essenziale da avere sempre in auto per avvisare gli altri automobilisti in caso di incidente o fermo del veicolo.

triangolo rosso mobile
triangolo rosso mobile – ilcorrierino.com

A cosa serve il triangolo rosso e quando è obbligatorio

Il triangolo è obbligatorio fuori dai centri abitati, su strade extraurbane e autostrade. Inoltre, deve essere utilizzato quando il veicolo in avaria o il carico rovesciato non è visibile ad almeno 100 metri. Va posizionato ad almeno 50 metri dal veicolo fermo su autostrade o strade extraurbane principali e a 100 metri su strade secondarie, in modo che sia ben visibile.

E ancora: deve essere collocato sulla stessa corsia del veicolo fermo e a un metro di distanza dal ciglio della strada. Inoltre, il triangolo va usato per segnalare un veicolo trainato se le luci di emergenza non funzionano.

La mancanza del triangolo in auto comporta una multa che varia da 41 a 168 euro e la perdita di 2 punti sulla patente (che diventano 4 per i neopatentati). Chi possiede un triangolo non conforme agli standard rischia una sanzione da 84 a 335 euro.